Ultime notizie:

Scopri la Prima Community Italiana di Massaggiatori, Estetiste e Fisioterapisti:
il punto di riferimento per chi cerca un corso di Massaggio in Aula e Online.

Come diventare un massaggiatore?


Il percorso per diventare un massaggiatore o meglio per avere l'attestato "operatore olistico in tecniche del benessere naturale" non è chiaro e c'è ancora molta confusione.

Vediamo come funziona realmente la situazione in Italia rispondendo a queste domande:

- Gli attestati hanno tutti lo stesso valore?
- Video: Cosa dice la legge italiana?
- Il nostro consiglio?
- Intervista per Approfondire
- ...e il fisioterapista?
- Conclusioni


Gli attestati hanno tutti lo stesso valore?


SI! Tutti gli attestati di "operatore olistico in tecniche del benessere naturale" hanno lo stesso valore.

Durata del corso di 10 ore o di 10 mesi? Stesso valore!

A livello legale hanno lo stesso valore, ma per la tua serietà e tutela legale scegli un corso con tante ore di teoria e di pratica.


Scarica la guida gratuita a cura di Massaggi & Lavoro:

Come Lavorare in Regola da Massaggiatore Olistico

- Capirai quali sono gli aspetti legali della professione di massaggiatore di esclusivo benessere nel 2019 e perchè puoi lavorare sereno/a
- Scoprirai l'elenco completo di tutte le tipologie di lavoro che puoi attuare da massaggiatore/operatore olistico per essere in regola
- Lo sai che si può lavorare autonomamente senza partita iva all'inizio? Svelato anche questo

Lavorare in Regola
Quanto vale l'attestato? CLICCA QUI PER SCARICARE LA GUIDA


Naturalmente i corsi introduttivi di un week end vanno bene per chi vuole iniziare questo percorso se lo vedi come un primo passo nel mondo del massaggio e benessere.

Il primo passo ti serve per fare pratica e per capire se questa è la professione giusta per te.

Ma se vuoi andare avanti non ti puoi fermare, ti serve l'esperienza.

Ricorda sempre che puoi rischiare di sconfinare in ambiti che non ti competono

Per capire il principio di “preservare il benessere del cliente” ti servono anni di esperienza e di corsi.

E ricorda sempre una cosa, per essere un massaggiatore devi saper rispondere a questa domanda:
"sei sicuro di non commettere errori e causare problemi di salute al tuo cliente e quindi tutti i problemi legali connessi?"




Video: la legge italiana


Un video di 2 minuti direttamente da una scuola di massaggio:
"Come diventare massaggiatore: la legge italiana sui corsi di formazione per massaggiatore"






Il nostro consiglio


1. Prima di iniziare questo lungo percorso pensaci molto bene.

2. Se pensi solo a quanto puoi guadagnare non è il lavoro che fa per te.

3. Contatta una o più scuole della tua zona per capire com'è la situazione reale.

4. Informati e scarica i video gratuiti e l'intervista completa CLICCA QUI.

5. Ricordati della nostra offerta: Corso in Aula + VIDEOCORSO IN REGALO



Massaggio rilassante


Intervista per Approfondire


Intervista a Francesco di massaggielavoro.com


1. Come si diventa Massaggiatore olistico?

Massaggiatore olistico si diventa con almeno un attestato. Non esiste una legge che regolamenta il settore quindi per ora un attestato vale l'altro.

Ma è fondamentale prepararsi perchè prima o poi i nodi vengono al pettine e chi massaggia solo perchè si sente bravo e prende un semplice attestato dopo 6 ore di corso non avrà mai quella padronanza e conoscenza da essere un professionista serio.

Quindi posso dire che il vero massaggiatore è colui che ci diventa dopo un corso abbastanza lungo che alterni teoria e pratica,o tanti piccoli corsi.

Che svolge quindi molta pratica alternata a teoria e che si sente dentro la professione di divulgare il benessere nel mondo.


2. Consigli a livello legale?

A livello legale io sostengo questo: "non puoi diventare massaggiatore e lavorare in questo mondo, se non conosci anche gli aspetti fiscali, legali e burocratici, ma anche di marketing di questo mondo.

E' una battaglia persa in partenza perchè non c'è ancora una regolamentazione e devi portare avanti quindi una battaglia fatta di conoscenza, applicazione pratica di concetti legali e fiscali, tanta buona volontà di combattere un sistema anche troppo pressapochista nei confronti di una professione così bella".

Troppe volte si dice: "no tu non lavori perché non sei estetista".

Il massaggiatore che lavorerà è colui che si forgierà della giusta formazione legale e fiscale, sempre in evoluzione e che la userà per fronteggiare i no che incontrerà nel percorso.

Superandoli poi con molta tenacia e determinazione e tanta sicurezza data proprio da queste informazioni!



3. Come funziona invece il mondo dei massaggi per chi e' estetista?

Anche se molti commercialisti non lo reputano opportuno, l'estetista può decidere di svolgere solamente attività olistica e quindi aprire uno studio privato con codice ateco 96.09.09, svolgere solo trattamenti olistici e massaggi olistici.

Lavorando così da libero professionista su appuntamento ed evitando così tutta la prassi dei requisiti per aprire un'attività estetica: inail, iscrizione camera di commercio, obbligo del centro estetico aperto al pubblico, e tutti i balzelli burocratici per l'apertura di attività commerciali e artigiane aperte al pubblico, come la SCIA obbligatoria.

Ma la condizione affinchè un'estetista decida di lavorare così è di abbandonare definitivamente tutto ciò che è la parte estetica! Nessun trattamento estetico, nessun macchinario e nessuna vendia di prodotti cosmetici.

Nel momento in cui l'estetista decide di lavorare con la sola parte dei massaggi olistici, deve definitivamente mettere nel casseto le sue competenze puramente estetiche.

E quindi anche il massaggio puramente estetico, pedicure,manicure,ricostruzione unghie e tutto ciò che concerne estetica e bellezza non le può svolgere.

Questa è la situazione giusta per tutte le estetiste che vogliono lavorare con i soli massaggi olistici, perchè dopo aver ottenuto la qualifica si sono rese conto di voler svolgere i soli massaggi benessere e non tutti i servizi inerenti il mondo estetico.



NB: dal gruppo FB aggiungiamo grazie a Mirko:
Il Consiglio di Stato: no le DBN alle estetiste
La sentenza sgombra il campo dalle interpretazioni date in passato.
I trattamenti sul corpo, massaggi o altro, senza finalità terapeutiche e neppure estetiche non sono di competenza delle estetiste. Una sentenza del Consiglio di Stato in sede giuristizionale, depositata il 26 Luglio 2016, annullando una precedente decisione del Tar Liguria, interpreta in maniera chiara la lettera della legge sulle estetiste del 1980, sgombrando d’un colpo le interpretazioni date in passato soprattutto dei Comuni.

La sentenza, essendo definitiva, dà ragione alle peculiarità di tante pratiche: shiatsu, tuina, reflessologia plantare, feldenkrais, massaggio ayurvedico eccetera, perfino osteopatia e chiropratica fin quando non saranno inquadrate come professioni sanitarie. Tutte queste attività, secondo il precedente pronunciamento del Tar della Liguria, sarebbero dovute essere svolte solo da estetiste, alle quali invece sono riservati in modo esclusivo solo i trattamenti con finalità estetiche. «Questa sentenza finalmente riconcilia il senso comune con le parole della legge», dice l’avvocato Giuseppe Montanini uno dei legali impegnati nel procedimento.

Tutto era partito da una condanna nei confronti di un centro di tuina a Sanremo. «Questa decisione – aggiunge Montanini – mette un punto fermo su tutte le problematiche che lo shiatsu e altre pratiche hanno avuto nelle varie regioni. Ci sono voluti anni ma finalmente abbiamo una sentenza chiarissima».


4. Sempre a livello legale, l'assicurazione e' obbligatoria?

L'assicurazione, e si parla nello specifico di Assicurazione di responsabilità civile verso terzi, non è obbligatoria, ma è doveroso farla.

Non averla significa esporsi a rischi troppo grossi verso i propri clienti e non si è quindi tutelati al 100% legalmente parlando.

Una completa tutela legale che funzioni al 100% in ogni situazione dove l'operatore non è accidentalmente responsabile (quindi dove non è una volontà che commetta errori), l'assicurazione secondo la mia esperienza ricopre un buon 40%.

Consiglio assolutamente di stipularla, ma solo dopo aver sentito varie associazioni che lo offrono come servizio, confrontato prezzi ed eventuali franchigie.

L'errore nelle varie clausole scritte in piccolo è sempre dietro l'angolo quindi controllare controllare e ancora...

Controllare prima di decidere di stipulare questa tipologia di assicurazioni.


5. Ho sentito parlare di CSEN e legge la legge 4/13. cosa sono?

La legge n.04 del 14 Gennaio 2013 è una legge che tutela i consumatori che acquistano servizi da professionisti non iscritti in alcun albo, quindi da professionisti non regolamentati da legge o albo.

L'operatore olistico di qualsiasi disciplina, quindi anche l'operatore olistico in tecniche di massaggi di esclusivo benessere, è uno di questi professionisti: non ha una legge che regolamenta il suo lavoro, vedi la figura dell'estetista, e non appartiene ad un albo o ordine, vedi i fisioterapisti o gli avvocati.

Detto ciò, questa legge ha comunque posto un tassello in più verso il riconoscimento di questa figura.

Non è la legge definitiva, come tanti hanno acclamato ma sicuramente ammette l'esistenza nel mercato del lavoro, di professioni (e sono centinaia), ancora non regolamentate, che contribuiscono a far crescere il tessuto economico italiano.

Purchè, nel caso dell'operatore olistico, si vada sempre a lavorare con coscienza, sapendo cosa fare per non sconfinare in ambito medico e estetico.

E rispettando questa legge che per l'appunto deve essere sempre citata nei documenti che intercorrono tra il professionista e il consumatore (fatture per esempio).

Lo CSEN è una grande associazione di carattere sportivo, che agisce senza scopo di lucro e ha come obiettivo quello di divulgare l'importanza dello sport in Italia.

Personalmente, ritengo considerevole il lavoro che fanno. Il nesso che ad oggi esiste tra il mondo olistico e lo CSEN è soprattutto riguardante il massaggio di carattere sportivo.

Un aspirante operatore o un operatore già formato, può avvalersi dei corsi in tecniche di massaggio sportivo, ma solamente per finalità di benessere, quindi con la concezione che dopo aver preso un attestato, potrà sicuramente lavorare in ambito sportivo, anche in strutture CSEN, ma solamente svolgendo tutto ciò che è "sport e benessere".

Mai e poi mai un operatore, anche tesserato CSEN che non sia fisioterapista,massaggiatore capo-bagnino (ove previsto) e massofisioterapista/massoterapista può andare a svolgere il vero massaggio sportivo (terapie manuali).

Ma solo attività di massaggio sportivo di esclusivo benessere.

Mai trattare stati patologici in campo sportivo senza gli appositi titoli.

Oltre a rischiare grosso dal punto di vista legale, si rischia di nuocere seriamente la salute delle persone.



6. Cosa ne pensi dei corsi di massaggio online?

I corsi di massaggio online sono molto validi se svolti da veri professionisti.

Sono utilissimi per tutti quei massaggiatori professionisti che vogliono ampliare il proprio parco di tecniche e hanno quella manualità tale, da poter seriamente visionare corsi digitali o in dvd e apprendere velocemente una tecnica che poi perfezioneranno sul pratico.

Internet si è aperto verso questa possibilità e un massaggiatore professionista può seriamente investire di meno ma avere comunque informazioni di qualità.

Quindi un massaggiatore professionista, che ha già svolto il suo percorso di corsi dal vivo e fatto pratica, può ampliare molte tecniche grazie ai corsi online.

Mentre un aspirante massaggiatore, dovrà sicuramente svolgere un corso dal vivo per diventare un serio massaggiatore, perchè la manualità, all'inizio, solo con un corso dal vivo la apprendi.

E' ovvio. Ma può in ogni caso acquistare un corso digitale prima di fare un corso, con l'intento di togliersi qualche curiosità e capire già alcuni aspetti di questo mondo.

VUOI PROVARE IL NOSTRO SISTEMA?
CLICCA QUI e scarica i video da vedere sulla TV di casa tua!



7. Dai ai nostri lettori 3 consigli pratici per trovare clienti, visto che oggi c'e' sempre piu' concorrenza?

Ai massaggiatori di benessere con partita iva, e in generale a tutti i professionisti del benessere, i 3 consigli per promuoversi efficaciemente sono questi:

1. specializzarsi in qualcosa invece di essere generalisti.

Pensate ad un chirurgo ortopedico specializzato nelle protesi di giovani pazienti, e un chirurgo ortopedico generalista.

Se qualcuno ha 30 anni, soffre di displasia genetica ad un'anca e deve operarsi da chi andrà?

Sicuramente dallo specialista più che dal generalista.


2. indispensabile ormai attuare il marketing online, quindi utilizzare internet anche per prendere clienti per le vostre attività locali.

Ormai le persone cercano tutto su internet ed essere visibili online è fondamentale.

Ma non bisogna farlo a caso. Vedo ancora tutti costruirsi una pagina Facebook e promuovere a caso la propria attività senza senso, sperando che ciò porti risultati.

E' importante avere un marketing online che sia controllabile, ovvero che permetta di tener traccia di tutte le statistiche al centesimo!

Quanto ho speso? Quanto ho guadagnato in tot giorni? Cosa ha reso di più? Quanto mi è costato un cliente? Tutto deve essere tracciato se no come sai dove stai investendo i tuoi soldi nella pubblicità?


3. coltivate i clienti acquisiti.

E' importante, come dico sempre, mettere più fieno in cascina per affrontare i momenti bui che si possono incontrare nel percorso lavorativo da professionisti: quindi coltivare e coccolare ogni cliente dedicandoci a lui con offerte speciali e altre iniziative personalizzate, che permettano poi di costruire un solido e duraturo database di clienti acquisiti.

Questi così, rimarranno se e quando ci saranno altri momenti di "stop" del mercato come è successo per la recente crisi economica.





...e il fisioterapista?


NON SI DIVENTA FISIOTERAPISTA CON UN CORSO ONLINE!

"Per diventare Fisioterapista e quindi essere abilitato all’esercizio della professione è necessario frequentare e portare a conclusione il Corso di Laurea in Fisioterapia organizzato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia."

Tutte le informazioni qui - SITO AIFI





Conclusioni


In alcune città italiane per lavorare anche solo con i massaggio devi avere almeno la qualifica di estetista: questa è la realtà in Italia, dove ogni regione ha regole diverse.

Quindi per rispondere alla domanda iniziale "Come diventare un massaggiatore?"
la risposta è dipende in quale città vivi.

Prima di prendere qualsiasi scelta per il tuo futuro ti consiglio di contattare:
- una scuola di massaggio della tua zona
- il tuo comune
- la tua regione

Solo in questo modo potrai avere un quadro completo.









Gli articoli più letti:

Ultimi articoli

Le tre tecniche di massaggio che fanno la differenza
di semplice manualità, che portano benefici mirati

scopri di più

Cervicale: sintomi, cause, cure e rimedi.
La cervicale come causa di mal di testa

scopri di più

Trigger point: la guida completa.
I trigger point sono zone rintracciabili sui muscoli, capaci di irradiare dolore anche a distanza se premute o massaggiate.

scopri di più

Massaggio da Ufficio.
Come fare un massaggio perfetto grazie usando una semplice sedia.

scopri di più

La manipolazione fasciale della spalla
come si valuta la cuffia dei rotatori e le contratture muscolari.

scopri di più

Come diventare un massaggiatore?
Vediamo come funziona realmente la situazione in Italia

scopri di più

Esercizi per il mal di schiena.
gli esercizi per il mal di schiena che puoi fare in ogni momento.

scopri di più